Asseverazioni

Cos’è

L’asseverazione è il giuramento reso dal perito o dal traduttore davanti al cancelliere di aver svolto bene e fedelmente il proprio incarico.

Sono sottoposti a giuramento le perizie e le traduzioni, ovvero quegli elaborati scritti, relativi a questioni tecniche, che presuppongono in chi li ha redatti il possesso di cognizioni tecnico-scientifiche.

Normativa di riferimento R.D. 9 ottobre 1922, n. 1366
Chi può richiederlo

Periti iscritti e non iscritti all’Albo del Tribunale

Traduttori iscritti all'Albo del Tribunale, Ruolo Periti ed esperti della camera di Commercio, categoria Traduttori/Interpreti, o in associazioni professionali interpreti e traduttori aventi rilevanza ex legge 4/2013 nonché in elenchi ufficiali di Traduttori e Interpreti di Enti aventi rilevanza pubblica.

Il Traduttore deve essere una persona diversa dall'interessato e non deve essere né parente né affine dello stesso.

Come si richiede e documenti necessari

Il perito che ha redatto l'elaborato o il traduttore che ha redatto la traduzione del documento deve presentarsi personalmente davanti al Cancelliere e firmare un apposito verbale dopo avere giurato di aver bene e fedelmente assolto l'incarico affidatogli. Devono essere depositate in contemporanea anche:

  • il documento di identità valido (carta d’identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno);
  • la perizia o testo da tradurre e relativa traduzione (il testo da tradurre potrà essere in copia semplice o autentica o anche in originale, dipende dall’ente richiedente);
  • il verbale di giuramento (disposto dal Tribunale) compilato.

La perizia o traduzione asseverata deve riportare nell'ultima pagina, prima del giuramento, la data in cui è stata redatta e la firma del perito o traduttore: la data va riportata anche sul modulo di giuramento. 

La documentazione depositata viene vagliata e timbrata dal cancelliere.

Dove si richiede Ufficio iscrizione a ruolo
Costi
  • Marca da bollo di € 16,00 ogni 4 facciate (anche di una riga ciascuna) a partire dalla prima pagina e, qualora non sia rispettato il limite delle 25 righe per facciata, ogni 100 righe indipendentemente dal numero delle pagine; altra marca da bollo deve essere apposta sul verbale di asseverazione;
  • Marche da bollo di € 1,00 per ogni allegato "elaborato originale" del perito ovvero per ogni foglio o esemplare (Per es.: € 1,00 per ciascun disegno, modello);
  • Marche da bollo di € 1,00 ogni 100 righe nell'ipotesi che l'allegato contenga elenchi, calcoli, computi metrici, ecc.;
  • Marche da bollo di € 1,00 su ciascuna fotocopia di documenti rilasciati da altri uffici, se autenticata dal perito con timbro personale e firma.
  • Nulla è dovuto per semplici fotocopie o documenti
  • Marca da bollo di € 3,92 per diritti di cancelleria
Modulistica

Modulo 1

Modulo 2